RIBOLLITA
La Ribollita è il piatto di recupero per eccellenza della tradizione culinaria toscana.
Si tratta di una zuppa a base di pane raffermo, fagioli,cavolo nero e verdure (che in genere cambiano a seconda della stagione e quindi della disponibilità in natura), che veniva preparata in abbondanza per essere poi "ribollita" nei giorni a venire.
Ancora oggi questa ricetta fa parte della cucina casalinga, conosciuta e apprezzata in diverse varianti nella stessa regione aseconda delle tradizioni familiari o delle usanze del luogo.
In questa ricetta vi raccontiamo i nostri piccoli segreti per gustare al meglio questo comfort food di altri tempi. Attendete i primi freddi e concedetevi il tempo che serve per realizzare la ribollita, un piatto che non conosce fretta ma che vi ripagherà dell’attesa!
Preparazione: 30 minuti - Cottura: 2 ore - Difficoltà: Media - Costo: Economico
Ingredienti per quattro persone
1 fascio di cavolo nero
1/2 verza
250 gr di fagioli bolliti
1 patata
1 zucchina
4 pomodorini
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
300 ml di brodo
300 gr di pane
olio di oliva extravergine
sale
pepe
Procedimento
Inizia preparando un trito di cipolla, carota e sedano che farai soffriggere in padella con un filo d'olio.
Intanto taglia la patata, la zucchina ed i pomodori a tocchetti.
Unisci le verdure al soffritto e fai cuocere per qualche minuto rigirando. A questo punto puoi aggiungere la verza ed il cavolo lasciandoli appassire per alcuni minuti.
aggiungi quindi il brodo bollente, copri con un coperchio e fai cuocere per 30 minuti. Inserisci anche i fagioli, precedentemente lessati, il sale ed il pepe e fai insaporire cuocendo altri 10 minuti.
Taglia delle fette di pane raffermo e sistemale sul fondo di una ciotola.
Ricoprile con un mestolo di zuppa, poi nuovamente con del pane ed infine con altra zuppa.
Lasciate così raffreddare.
Quando il pane avrà assorbito la zuppa, trasferirla nuovamente in padella per portarla a bollore. Aggiungete un filo d'olio a crudo alla vostra ribollita e portatela in tavola.